
Considerato un super alimento il miele è una miniera di elementi nutritivi
L’uso quotidiano di miele puro naturale procura energia, benessere e salute. L’ottimo è un consumo costante di 30 grammi al giorno.
Come utilizzarlo?
Come dolcificante di bevande:
Spremuta di limone al miele – Un abbondante cucchiaio di miele liquido in un bicchiere di acqua (non ghiacciata) e il succo di un quarto di limone.
Bibita al miele – Versare dell’acqua freschissima in una brocca di vetro, aggiungere tre cucchiaiate di miele e tre di aceto e rimescolare il tutto. Questa bevanda è straordinariamente dissetante.
The freddo al miele – Un abbondante cucchiaio di miele liquido in una tazza di the freddo e il succo di mezzo limone.
Latte e miele – Incontestabile è l’efficacia del latte e miele contro la tosse, mal di gola, catarri e consimili disturbi. Una buona tazza di latte bollito raddolcito con miele, per tre o quattro sere prima di andare a letto, toglie i disturbi predetti. Se il troppo dolce è sgradevole aromatizzare con alcune gocce di succo di limone o di arancia.
Come companatico negli spuntini:
Su fette di pane – Ottima è una crema ottenuta mescolando volumi uguali di miele solido con burro freschissimo, oppure di ricotta con cacao amaro o caffè macinato fino.
Con frutta cotta – Due cucchiai di miele dolcificano gradevolmente una porzione di frutta cotta. Il tenue potere lassativo del miele si aggiunge a quello della frutta cotta.
Dessert al miele – Alla fine dei pasti, un cucchiaio di miele su un biscotto o un crostino di pane costituisce un ottimo dessert che facilita la digestione attenuando o eliminando la pesantezza e la sonnolenza del dopo pasto.
Yogurt al miele – Condire un vasetto di yogurt con un cucchiaio di miele ed un cucchiaio di fragole (o mirtilli, o ribes, o frutta che si preferisce).
Attenzione! Importante!
La cristallizzazione del miele avviene per processo naturale, per riaverlo liquido è sufficiente riscaldare il vaso a bagnomaria senza superare i 45 gradi centigradi. Conservare in luogo fresco ed asciutto e possibilmente allo scuro.
Tipi di miele: caratteristiche e proprietà
Zagara: caratterizzato da un colore chiaro e un profumo fresco, è un ottimo sedativo, utile per combattere l’ulcera.
Sulla: bianco, talvolta quasi trasparente, dal sapore delicato. Ideale per dolcificare, data l’assenza di retrogusto. Aiuta l’intestino pigro.
Millefiori dei Nebrodi: dal sapore fresco grazie al connubio tra carciofo e menta selvatici.
Millefiori dell’Etna: un altro millefiori, questa volta con prevalenza di fiori di trifoglio e di origano. Questa unione gli conferisce un sapore aromatico e una naturale proprietà antibiotica.
Timo: dal colore scuro, ambrato, dal profumo forte, tipico della pianta d’origine. Indicato per combattere l’influenza date le sue caratteristiche antinfiammatorie dei bronchi.
Eucalipto: dal colore ambra chiaro, è un ottimo antibiotico, calamante della tosse e febbrifugo.
Castagno: dal colore ambra brillante, favorisce la circolazione sanguigna e disinfetta le vie urinarie.
Trifoglio: può presentarsi sia bianco, sia ambra chiaro, dal profumo delicato. È un ottimo energizzante.
Ficodindia: colore giallo paglierino, dolcezza estrema. Regolatore dell’intestino, ma utile anche per curare le malattie del fegato.